Il tuo carrello


Cinema Multisala Tirreno – Cecina LI

A proposito di “Cinema Resiliente”

L’espressione “cinema resiliente” ha origini lontane, in tempi in cui l’utilizzo del sostantivo “resilienza” non era ancora stato sdoganato, né tanto meno abusato come ai giorni nostri.

Durante la malattia di Alessandro, anzi al termine della sua convivenza con il neuroblastoma IV stadio – quando ormai le metastasi cerebrali raddoppiavano senza che la chemioterapia o la radioterapia potessero in qualche modo ostacolarle – hanno chiamato in una stanza i genitori per comunicare loro che il suo terribile tumore era arrivato al capolinea. Alessandro aveva qualche mese di vita, forse sei, forse meno.

Nella stanza coi genitori, oltre al dottor Garaventa, oncologo del Gaslini di Genova, c’era anche il dottor Manfredini, esperto in cure palliative, e la dott.ssa Naselli, psicologa dell’età evolutiva, che avrebbero affiancato Ale e la famiglia per sostenerla con questo immenso fardello.

Era l’11 marzo del 2011, il giorno del rischio di esplosione della centrale atomica di Fukushima dopo il terremoto e il maremoto. Per la famiglia di Alessandro – Rita, Giovanni, Andrea e Antonio – si consumava il loro dramma privato. Alessandro era ignaro dei suoi giorni contati, consapevole del suo inarrestabile declino; ma per nulla disposto ad arrendersi.

Fu proprio Francesca, la psicologa, che parlò alla famiglia di Ale della resilienza. Gli raccontò di come Alessandro, fin dall’esordio della sua malattia, avesse questa straordinaria dote innata che, nei sei anni di malattia, gli ha dato la possibilità di ribaltare la sua condizione piena di limiti e di eventi traumatici legati al suo cancro, in voglia di vivere.

Alla fine del 2011, dopo la scomparsa di Alessandro all’età di quattordici anni, la famiglia Cavallini fonda l’associazione “Sui passi di Ale”.
L’anno seguente, nel 2012, con la famiglia e gli amici, e grazie all’aiuto del loro amico Paolo Ruffini, cominciano le riprese del docu-film Resilienza. E’ stato premiato in varie manifestazioni, tra cui il Premio giuria giovani all’Asti Film Festival nel 2014; è stato in gara per la sezione documentari al David di Donatello nel 2018, e messo in onda in seguito sulle reti Mediaset.

FestivAle 2023 Festival del Cinema Resiliente

Organizzato dal Comune di Cecina in collaborazione con Sui passi di Ale ODV


CANALI SOCIAL DEL FESTIVAL

INSTAGRAM   FACEBOOK